La disco music, sorella diversa del punk
La disco music, al pari del punk, rappresentava, nella seconda metà dei Settanta, una ribellione e una rivendicazione di diversità.
La disco music, al pari del punk, rappresentava, nella seconda metà dei Settanta, una ribellione e una rivendicazione di diversità.
Le canzoni di Sergio Endrigo sono tra le più belle del Novecento italiano. Brani intessuti d'amore, di malinconie, di modernità.
Il padrino, Apocalypse Now, Cotton Club. Tre film di Francis Ford Coppola, regista fondamentale per la New Hollywood degli anni Settanta.
Dieci frasi di Paul Claudel, poeta e drammaturgo francese. Parole dove risalta tutto il suo senso del mistero.
Il Folkstudio era un club nato nel cuore della Roma popolare. Vi si suonava musica nera, folk, canzone d'autore. Un club carico di storie.
Una scelta di frasi di Napoleon Hill tratte da Pensa e arricchisci te stesso, prototipo della moderna filosofia del successo.
Tre delle più belle canzoni di Gino Paoli degli anni Sessanta. Brani antiretorici che hanno contribuito a svecchiare la tradizione.
Una scelta di frasi di Arthur Schopenhauer, uno dei filosofi più influenti dell'epoca moderna. Parole colme di pessimismo.
Tre film di Billy Wilder, che sono tra le vette del cinema. Storie coinvolgenti, anticonformismo, drammi, risvolti amari del successo.