Tre canzoni di Gino Paoli
Tre delle più belle canzoni di Gino Paoli degli anni Sessanta. Brani antiretorici che hanno contribuito a svecchiare la tradizione.
Tre delle più belle canzoni di Gino Paoli degli anni Sessanta. Brani antiretorici che hanno contribuito a svecchiare la tradizione.
Una scelta di frasi di Arthur Schopenhauer, uno dei filosofi più influenti dell'epoca moderna. Parole colme di pessimismo.
Tre film di Billy Wilder, che sono tra le vette del cinema. Storie coinvolgenti, anticonformismo, drammi, risvolti amari del successo.
Alcune frasi sull'heavy metal, una musica fatta di violenza sonora, di atmosfere oscure, di chitarre distorte, di disagi metropolitani.
Tre delle più belle poesie di Dario Bellezza, in bilico tra autobiografia e lirismo. Versi musicali, sinceri, dolenti.
Alla fine degli anni Settanta gli Skiantos rinnovarono la musica italiana portandovi il nonsense, lo sberleffo, le atmosfere punk.
Frasi tratte dall'opera di Emil Cioran, filosofo provocatorio e isolato, le cui parole trasudano un pessimismo estremo.
Con Sussidiario illustrato della giovinezza, i Baustelle emersero nella scena indie facendo interagire lo spirito alternativo con il pop.