Kraftwerk. Atmosfere futuristiche e sprazzi romantici
Nella musica dei Kraftwerk c'è un incontro perfetto di concretezze urbane e pathos, di avvenirismo e atmosfere struggenti e notturne.
Nella musica dei Kraftwerk c'è un incontro perfetto di concretezze urbane e pathos, di avvenirismo e atmosfere struggenti e notturne.
Dalle atmosfere decadenti degli anni della Factory, Christa Päffgen, in arte Nico, passò alla desolazione irrevocabile di Desertshore.
27 giugno 1980. Un'estate calda. Un giorno limpido. Lo stadio era pieno. Era la sera del concerto di Bob Marley a Milano. Una sera mitica.
La terra trema di Luchino Visconti, se è un documento sulle condizioni della povera gente, è soprattutto poesia e decadentismo raffinato.
Dai vicoli di Napoli alle storie d'amore, dagli anni eroici del teatro al cinema. La biografia di Antonio De Curtis, in arte Totò.
Francesco Bianconi pubblica un album di cover, Accade, il suo secondo lavoro da solista. Un disco malinconico e invernale.
Cinque canzoni iconiche di Aretha Franklin della fine degli anni Sessanta, quando la meraviglia del suo soul toccava le vette più alte.
Amy Winehouse, la voce di Back to Black. Una voce sincera, che scava nella notte e nel mistero, in bilico tra atmosfere soul e modernità.
È morta Elza Soares, una delle più grandi cantanti brasiliane. Dalla povertà dell'infanzia aveva raggiunto il successo internazionale.
Tre film di Marlon Brando che hanno contribuito al suo mito indiscusso. Tre momenti emblematici di una delle più grandi star di Hollywood.
La morte di Marilyn Monroe sembrò subito un suicidio. Ma negli anni si è colorata di mistero e ipotesi. Suicidio, omicidio o fatalità?
Nel 1987 i Guns N' Roses, con Appetite for Destruction, partiti dalle periferie di Los Angeles, diedero nuova vita all'hard rock.