Fabrizio De André. Album e canzoni
Le canzoni e gli album di Fabrizio De André, dalle prime ballate ai vertici della maturità, tra ribellione antiborghese e lingue esotiche.
Le canzoni e gli album di Fabrizio De André, dalle prime ballate ai vertici della maturità, tra ribellione antiborghese e lingue esotiche.
Siouxsie Sioux, con le sue atmosfere tenebrose e il suo glamour, è tra le figure decadenti più affascinanti degli anni Ottanta.
La biografia di Marcello Mastroianni, dalla gavetta alla fama internazionale. Una storia tra palchi, amori e malinconie.
Negli anni Settanta i Queen pubblicarono alcune delle loro canzoni più belle e mitiche, tra hard rock, glamour, enfasi e inquietudini.
Sid Vicious trovò la morte per overdose nel '79, pochi mesi dopo l'uccisione della sua Nancy Spungen. Inferni e misteri di un amore rock.
Federico Fellini, uno dei grandi del cinema, con le sue frasi sparse qua e là, ci ha dato spunti di riflessione, divertimento, poesia.
Patty Pravo, dopo essere stata influenzata dal beat, ci ha dato, dagli anni Settanta, brani struggenti e trasgressivi, tra pop e chanson.
Rimmel, album malinconico dalle incantevoli melodie, è il primo grande successo di Francesco De Gregori e un cardine della canzone d'autore.
Gli ultimi, i vinti, gli esclusi. Il De André degli anni Sessanta mette le basi del suo canzoniere, pieno di lacrime e di destini avversi.
Le foglie e i colori dell'autunno sono l'ennesimo miracolo della vita, uno spettacolo unico, sfolgorante e malinconico a un tempo.
La morte di Kurt Cobain brucia ancora. La voce del grunge e di una generazione volò via un giorno di primavera del '94, a ventisette anni.
Violator dei Depeche Mode era un simbolo del passaggio dagli Ottanta ai Novanta. Il synth pop si integrava con le chitarre e la concretezza.