Pier Paolo Pasolini e Fabrizio De André
Pier Paolo Pasolini e Fabrizio De André erano diversissimi, ma avevano in comune la passione per i dialetti e l'attenzione per le minoranze.
Pier Paolo Pasolini e Fabrizio De André erano diversissimi, ma avevano in comune la passione per i dialetti e l'attenzione per le minoranze.
Jim Morrison e Pamela Courson, la storia rock per eccellenza. I due percorsero insieme le strade della bohème e della ribellione.
I fatti non sono mai brutti in sé. È l'uomo che li vive male, quando le sue abitudini e i suoi giudizi lo portano a rifiutarli.
Woodstock è il raduno rock più celebre della storia, un simbolo di gioventù, la foto di gruppo di una generazione che voleva cambiare tutto.
Sergent Pepper dei Beatles evoca gli anni Sessanta, anni gonfi di sogni, riff leggendari, pacifismo, anni dove tutto sembrava possibile.
La vita ne sa più di noi. Abbandoniamoci agli imprevisti. L'inatteso nasconde le meraviglie della vita e svela i nostri desideri profondi.
In Arancia meccanica la società vede in Alex un male da estirpare. Ma Alex, ci dice Stanley Kubrick, è solo un simbolo della società.
Nessuno arriverà al successo cercandolo lontano, seguendo i modelli imposti dalla società. Il successo va riconosciuto nella propria vita.
Jimi Hendrix morì il 18 settembre del ’70, in una stanza d’albergo di Londra, tra misteri e leggende, lasciando al rock un patrimonio unico.
Penny Lane dei Beatles condensa gli umori dei Sessanta. Dai ricordi e dalla nostalgia, Paul McCartney trae un brano ricco di brio e vitalità.
Un elogio dei pomeriggi d'inverno, perché è nella malinconia e nella solitudine che a volte la vita si manifesta in tutta la sua pienezza.
Nel febbraio del '68, stimolati da George Harrison, i Beatles arrivarono in India, per un periodo di meditazione. Fu un viaggio iconico.