La morte di John Lennon. 8 dicembre 1980
La morte di John Lennon per mano di Mark Chapman ci lasciò attoniti. John e Mark. 8 dicembre 1980. Per entrambi, il giorno del destino.
La morte di John Lennon per mano di Mark Chapman ci lasciò attoniti. John e Mark. 8 dicembre 1980. Per entrambi, il giorno del destino.
Le musiche di Paolo Conte, retro e decadenti, non imitano il passato. Sono un tutt'uno con la sua poesia di nostalgie e sospiri.
Abbey Road dei Beatles fotografa i Sessanta al crepuscolo, con le sue atmosfere malinconiche, ed è l'estremo sforzo unitario del gruppo.
Kurt Cobain e Courtney Love diedero vita a una delle storie d'amore più celebri del rock, tra angosce e follie. Fino all'epilogo amaro.
Più i desideri sono quelli di un uomo felice meno tempo occorre perché si realizzino. Il successo viene dalla felicità e dall'amore.
Raffinatezza mentale e semplicità, rivoluzione e tradizione, immobilità e spontaneità. Miles Davis con Kind Of Blue mette d'accordo tutti.
Per essere felici bisogna vivere, sentire il proprio respiro, stupirsi, esserci. La felicità è dentro di noi, non nel mondo.
Pier Paolo Pasolini e Fabrizio De André erano diversissimi, ma avevano in comune la passione per i dialetti e l'attenzione per le minoranze.
Jim Morrison e Pamela Courson, la storia rock per eccellenza. I due percorsero insieme le strade della bohème e della ribellione.
I fatti non sono mai brutti in sé. È l'uomo che li vive male, quando le sue abitudini e i suoi giudizi lo portano a rifiutarli.
Woodstock è il raduno rock più celebre della storia, un simbolo di gioventù, la foto di gruppo di una generazione che voleva cambiare tutto.
Sergent Pepper dei Beatles evoca gli anni Sessanta, anni gonfi di sogni, riff leggendari, pacifismo, anni dove tutto sembrava possibile.