Gli ABBA e il capolavoro Dancing Queen
La fine dei Settanta era il clou della disco music e delle notti in discoteca. Dancing Queen degli ABBA condensava quegli umori.
La fine dei Settanta era il clou della disco music e delle notti in discoteca. Dancing Queen degli ABBA condensava quegli umori.
In Anime salve di De André gli ultimi diventano i vincenti. La sofferenza della solitudine è occasione di crescita e di salvezza.
Luigi Tenco è uno dei padri della canzone d'autore, con il suo impegno sociale, le sue confessioni, la sua scrittura nuda, scabra, moderna.
La frequentazione dei caruggi simboleggiava la ribellione antiborghese di De André. Da quei vicoli Faber trasse figure e storie memorabili.
Music For Airports di Brian Eno è un capolavoro di musica d'ambiente. Raccoglie gli umori dell'aeroporto e ne stempera l'ansia.
La morte di John Lennon per mano di Mark Chapman ci lasciò attoniti. John e Mark. 8 dicembre 1980. Per entrambi, il giorno del destino.
Le musiche di Paolo Conte, retro e decadenti, non imitano il passato. Sono un tutt'uno con la sua poesia di nostalgie e sospiri.
Abbey Road dei Beatles fotografa i Sessanta al crepuscolo, con le sue atmosfere malinconiche, ed è l'estremo sforzo unitario del gruppo.