Frasi di Napoleon Hill da Pensa e arricchisci te stesso

Al momento stai visualizzando Frasi di Napoleon Hill da Pensa e arricchisci te stesso

Napoleon Hill, nato nel 1883 e morto nel 1970, è stato uno scrittore statunitense, tra i padri della moderna filosofia del successo. Il suo bestseller Pensa e arricchisci te stesso (1937) ha venduto decine di milioni di copie, ed è considerato un modello del self-help.

Alla base della filosofia di Hill c’è l’individuazione dei desideri più profondi. Capire cosa si vuole è essenziale.

Individuato lo scopo, la regola fondamentale per raggiungerlo è quella del dare. Il dare non deve però essere visto come qualcosa di opportunistico, finalizzato al raggiungimento dello scopo. Deve essere invece il frutto del desiderio dell’affermazione altrui. Il sistema di Hill esclude l’egoismo. Da qui una certa coerenza tra il suo essere cristiano e la sua filosofia del successo.

Per Hill, quando si è pronti, applicando la regola del dare e le altre regole, i desideri si realizzano in modo naturale. Tra queste regole, hanno un posto di spicco la fiducia, la perseveranza, la motivazione sempre viva. La loro applicazione porta a riconoscere le opportunità che ci circondano.

Altri due punti centrali. Uno. Occorre cominciare in qualsiasi situazione ci si trovi, qualsiasi mezzo si abbia a disposizione. Le circostanze ideali non ci saranno mai. Due. Hill dà molta importanza alle situazioni apparentemente negative, considerandole opportunità inaspettate. Il desiderio profondo e la fiducia portano infatti a scorgere il successo che si annida tra le difficoltà.

In definitiva, per lo scrittore statunitense, «i pensieri sono cose». È l’atteggiamento mentale a determinare il successo o l’insuccesso. In questa filosofia non hanno peso la fortuna e la sfortuna, e il vittimismo è considerato una causa del fallimento.

Ma ciò che va detto e ridetto, e che è stato spesso sottovalutato dai suoi interpreti più superficiali, è che la ricchezza per Hill non è solo denaro, prestigio, potere. E che il successo, quello realmente appagante, è sempre il frutto di un desiderio di condivisione e di un’armonia più generale che escludono pregiudizi, razzismo, spirito di contrapposizione, slealtà.

Ho scelto alcune frasi di Napoleon Hill da Pensa e arricchisci te stesso.

La filosofia del successo è al centro di queste frasi di Napoleon Hill

Frasi di Napoleon Hill da Pensa e arricchisci te stesso

C’è una grande differenza tra il desiderare una cosa ed essere pronti a riceverla. Nessuno è pronto finché non crede di poterla conquistare; lo stato mentale che occorre è la fede, la convinzione, non la semplice speranza o il puro desiderio.

Chi è abituato a persistere sembra avere un’assicurazione contro i fallimenti. Indipendentemente dalle volte che è stato sconfitto, alla fine riesce a scalare le vette del successo.

Leggi anche le frasi di Steve Jobs.

Chiunque voglia riuscire in un’impresa deve essere disposto a bruciare le navi o tagliare i ponti per impedirsi ogni possibilità di tornare sui suoi passi. Solo comportandosi così può essere certo di conservare lo stato mentale detto «ardente desiderio di riuscire», che è un principio essenziale del successo.

I falliti hanno un tratto in comune che li contraddistingue: conoscono tutti i trucchi per non avere successo e snocciolano una serie di pretesti, da loro ritenuti a prova di bomba, per giustificare l’incapacità di realizzarsi.

Il fallimento è un burlone con acuto senso dell’ironia e dell’inganno: si diverte a imbrogliarci quando il successo è alla nostra portata.

Occorre rendersi conto che tutti quelli che si sono arricchiti si sono impegnati in via preliminare a sognare, sperare, desiderare, volere e progettare prima di intascare i soldi.

Ogni avversità, ogni fallimento e ogni dolore portano con sé il seme di un vantaggio equivalente o superiore.

Supremo è il valore della tenacia: chi fa della costanza la sua parola d’ordine, taglierà via via tutti i traguardi. Il fallimento è incompatibile con la tenacia, non riuscirà mai a tenerle testa.

Uno dei difetti più evidenti di molte persone è la frequenza con cui usano la parola «impossibile».

Una cosa è volere i soldi (tutti ne vorrebbero di più), altra cosa valerne di più! Molti confondono i loro bisogni con quanto è loro dovuto. Le nostre necessità finanziarie non hanno niente a che vedere con il valore personale. Il valore viene commisurato sulla capacità di rendere servizi utili o di indurre altri a renderli.